Counselling
Counselling
Alcune risposte alle domande più frequenti
Chi è il Counsellor?
E’' un operatore d’'aiuto, un professionista che ha completato uno specifico percorso formativo ed è quindi in possesso di un Diploma Abilitante, iscritto ad una Associazione Professionale che ne garantisca i requisiti, la formazione e la supervisione permanente.
Il counsellor è formato per fornire consulenze di aiuto in merito a:
Con chi lavora il Counsellor?
Con clienti individuali, coppie, famiglie, gruppi e organizzazioni.
Qual è la funzione e il senso del Counselling?
Il Counselling ha una funzione culturale di primo piano nella società moderna e si inserisce nel vuoto culturale come una risorsa e una possibilità di ricerca e di sviluppo ai bisogni emergenti, che interessano i rapporti sociali e quelli professionali. Inoltre lo sviluppo delle capacità di comunicazione è di importanza centrale per tutte le professioni che trattano con il pubblico.
L’'obiettivo nel complesso è fornire ai clienti, l’'opportunità di lavorare su se stessi nell’'ottica di acquisire risorse e ottenere una maggiore soddisfazione come individui e come membri della società. Il counsellor non si sostituisce al cliente ma è un professionista che lo aiuta nello sviluppo delle proprie risorse e abilità.
Perché e quando rivolgersi al counsellor?
Il counsellor interviene su situazioni esistenziali attuali, nel “qui ed ora”, con interventi professionali che donano sollievo nei momenti di disagio esistenziale, dolore e disorientamento, a seguito di perdite affettive, separazioni, difficoltà relazionali e crisi di coppia.
Gli incontri con il counsellor aiutano anche nella gestione dei cambiamenti significativi sul lavoro o nella vita privata, nel recupero dell’'entusiasmo e della motivazione, nello sviluppo delle proprie qualità, del potere personale (empowerment) e nel raggiungimento del proprio equilibrio personale.
Fonti:
Il profilo professionale del counsellor, da AICo Federazione Nazionale
Se non è etico non è counselling, commenti e riflessioni di Danilo Toneguzzi, da In formazione psicoterapia counselling fenomenologia
Appunti personali